Rabies

Parlar (e scriver) rabies.
LMO – ITA

Vocabolario Rabies-Talian

Le robe chie s’ha metü en ment et far el grüpet et lavoro “Parlar (e scriver) rabies” le è stade de raspar sü e meter viå cuante pü parole chie füsen stadi boni parchè no le vaghiå perte, de decider come meter giò ogni parolå con en sistemå a la man e con fondament e de far en manierå chie tüti i pösiå nar a dar na revistå a sto poz et robå cuandå e come chie i völ con en vocabolari da leger siå sü la chiartå chie digitale.

Ghi’oven en ment d’aruar a far sto tant ciapando ent tantå gent con tantå gent da Rabi, chie la nides volinterå a aidarm cuandå la n’ovå el temp, ma entel medesem temp voleven chie el nides en lavoro emplantà sü fondamenti staifi tecnico-scientifici. E par far na robå ben fatå aven ciamà en grüpet et gent stüdiadå sü sto ramo e chie l’è en pez chie la laorå dre a robe de sta fatå Vittorio Dell’Aquila (linguista, dialetologo e lessicografo), Carlo Zoli (ingeniere informatich), Gabriele Iannàccaro (“Professore associato di glottologia e linguistica” a l’Università di Milano – Bicocca) e Nadia Chiochetti (lessicografå e linguistå specializada en planificazion del ladin).

Anch cuì en tei nosi slonzi el rabies nol parlan tüti compagn. Cuel chie aven dourà par ciochiå o basament l’è cuel da Sombrabi-Plazölå, parché l’è endò chie el s’è mantegnü pü sciet. Cuandå chie aven ghiatà cualchie parolå chie da entencimå a förencimå a la Val la ghia na gran diferenzå, sül vocabolari l’aven sciarì ben polito.Aven enviaviå amò ai primi del doimilieset col meter ensemå na chiarghiå et parole chie nidevå da en sclap et rabiesi chie i credevå ente cuel chie foven e chie, a rif o a raf, i le slonghiavå en Comun. A tüt sto pof et parole ghiaven dat na belå revistå e po’ aven envià a fichiarle, ünå al bot, entel compüter par poderle po’ dourar e mandar för. Sü ente ogünå ghi sen stadi sü de chel pöch par arüar a desender tüt cuel chie la völ dir e cualå chie l’è la parolå chie ghia pü simitriå col talian. A bote no eglaven fatå a ghiatarghi la parolå giümelå e, en chel chiaso, l’aven spieghiadå con depü parole e pü ben chie sen stadi boni. Par emplenir amò depü el nos poz et parole aven dourà anch el “vocabolari nones e solander” del Quaresimå (Quaresima, Enrico 1964; rist. 1991, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki. ISBN 88-222-0754-8). Bisogn dir chie l’è en gran bel liber, fat con craiz, e sü if aven ghiatà (e el ghia sü ben sciarì cuel chie s tös för dal nones) na chiarghiå et parole rabiese.

L’è sta na belå sgrebenadå chiaciar ent tüt che parole en tel compüter, em ghiataven bot par bot sü aut et la sciölå da S. Bernart endò chie ghie na salå apostå par chi a da dourar el compüter. Dai primi et lüi del doimiliedes a l’otoer del doimiliedodes em sen ghiatadi centsetantåcinch bote, stoven if pöch sü pöch giò trei ore filade e presapöch en sei ghieren semper. Se tiran le some poder dir d’aver laorà depü chie treimilicentcincuantå ore.

 

Vocabolario Rabies-Talian

Gli obiettivi principali del gruppo di lavoro “Parlar (e scriver) rabies” ono stati quelli di raccogliere e conservare un cospicuo numero di parole (lemmi) che altrimenti rischiavano di andare perduti, stabilire una grafia, cioè delle regole comuni per scrivere il rabies e rendere accessibili a tutti la banca dati raccolta, attraverso la pubblicazione di un dizionario cartaceo e digitale.

Era nostra intenzione conseguirli coinvolgendo il più possibile la popolazione, attraverso riunioni pubbliche ed un gruppo aperto. Allo stesso modo volevamo che il lavoro, pur nato e vissuto come iniziativa popolare, si fondasse su solide basi tecnico – scientifiche. Per questa ragione abbiamo individuato e coinvolto un gruppo di studiosi ed esperti: Vittorio Dell’Aquila (linguista, dialettologo e lessicografo), Carlo Zoli (ingeniere informatico), Gabriele Iannàccaro (professore associato di glottologia e linguistica presso l’Università di Milano – Bicocca) e Nadia Chiochetti (lessicografa e linguista specializzata in pianificazione del ladino).

Il rabies è parlato con alcune differenze fra le varie frazioni della valle. Noi abbiamo scelto come base la parlata di Somrabbi –Piazzola, perché è la più caratteristica e meglio conservata. Quando però vi sono differenze sostanziali nell’uso locale, esse sono puntualmente segnalate nel dizionario. Abbiamo iniziato nei primi mesi del 2007 raccogliendo un grande numero di lemmi, grazie alla collaborazione di moltissime persone che hanno depositato in Municipio degli scritti o hanno messo a disposizione dei file.
In seguito abbiamo analizzato tutto il materiale pervenuto e abbiamo iniziato a digitalizzarlo, cioè a “metterlo sul computer”, affinché fosse effettivamente utilizzabile e infine pubblicabile.Di ogni parola abbiamo discusso il significato o i significati, per trovare le corrispondenze più precise possibili in italiano. In molti casi non siamo però riusciti ad individuare una specifica parola che traducesse il termine rabies, che quindi non è tradotto ma definito. Per completare ed arricchire il nostro patrimonio di parole abbiamo anche utilizzato il “Vocabolario anaunico e solandro” del Quaresima (Quaresima, Enrico 1964; rist. 1991, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki. ISBN 88-222-0754-8). Un opera fondamentale dove si ritrovano (ovviamente con le debite differenze fonetiche rispetto al nones) moltissime parole del rabies.

Il lavoro di digitalizzazione si è svolto attraverso riunioni periodiche nell’aula informatica della scuola elementare ed è stato molto impegnativo. In totale, dal luglio 2012 all’ottobre 2012 , si sono tenute ben 175 sessioni di lavoro, della durata di circa 3 ore l’una, con una media di sei operatori presenti. In totale quindi l’impegno sui può quantificare in oltre 3150 ore di lavoro.